in evidenzainternazionale

Donald Trump e il quadro di relazioni prossime venture

epa05625812 US President Barack Obama (R) and President-elect Donald Trump (L) meet in the Oval Office of the White House in Washington, DC, USA, 10 November 2016. President-elect Donald Trump and future First Lady Melania Trump are meeting with President Obama and First Lady Michelle Obama at the White House and are expected to discuss efforts toward a smooth transition of power. EPA/MICHAEL REYNOLDS

Questa che segue è la nostra relazione alla conferenza della Rete dei Comunisti “Trump e le relazioni globali” tenuta a Roma il 4 marzo 2017

1) Introduzione (fronte interno e fronte esterno)

Sono passati circa tre mesi da quando Donald Trump è stato eletto presidente degli U.S.A. e dal conseguente scatenarsi, a livello mondiale, di reazioni che passano dall’entusiasmo alla preoccupazione se non, addirittura, alla disperazione. Ovviamente, più che accodarci a questo tipo di posizioni basate sull’emotività, proviamo a fornire una analisi plausibile e suscettibile di verifiche sul campo di cosa Trump rappresenta e di cosa rappresentano i voti che ha raccolto, due cose, tra l’altro, che portano a risultati non coincidenti a livello di analisi.

Districarsi su questo argomento è molto difficile. Proviamo quindi a sviluppare alcuni temi provando a trattare separatamente il fronte interno agli Stati Uniti e il fronte esterno delle relazioni geopolitiche. Ovviamente occorre che le due analisi convergano poi in una relazione dialettica. Ciò che succederà all’interno degli USA e ciò che si muoverà dal punto di vista delle relazioni internazionali saranno infatti fattori in relazione che si influenzeranno a vicenda. Esattamente come succederà nel rapporto tra l’andamento economico generale (la crisi economica e la prossima fine dell’egemonia USA) e le relazioni geopolitiche legate ai fronti di guerra e di conflitto.

2) Fronte interno: voto di protesta e protezionismo

Da una parte i voti che hanno permesso l’elezione di Trump sono da ricondursi alla completa delegittimazione, a livello popolare e di opinione pubblica, dell’establishment industriale, militare e politico e delle potenti lobby che lo rappresentano negli Stati Uniti, di cui il clan dei Clinton è espressione diretta ed evidente. Saremmo quindi portati a parlare di un voto di protesta.

In parte è così visto che ci sono una serie di elementi politici che hanno attratto i voti di larga parte della working class bianca fino a un elettorato anche più critico. A questo riguardo occorre ricordarsi che buona parte degli aventi diritto afroamericani e dei poveri in genere sono completamente avulsi dal meccanismo del voto. Inoltre la parte più cosciente e orientata al sociale di coloro che il diritto di voto ancora lo esercitano hanno prima optato per sostenere nelle primarie democratiche Bernie Sanders, e, solo dopo la sua poco limpida sconfitta e altrettanto indecorosa ritirata, hanno spostato la loro preferenza su Trump.

Sicuramente sui temi legati alla politica interna le posizioni protezionistiche sul lavoro nonché le sparate contro l’immigrazione hanno favorito la crescita dei consensi a Trump, un miliardario scampato ad alcuni fallimenti. Voto arrivato dai settori più istintivi del corpo elettorale americano, dagli operai cosiddetti blue collar (esempio tipico il voto nella Rust Belt che da anni vede la propria industria in crisi e la produzione spostarsi verso le maquilladoras messicane o verso altri paesi dove produrre costa meno).

Sul tema di chi ha votato Trump nelle recenti elezioni statunitensi potremo rimanere a lungo. Si è notato, giustamente, che il voto a Trump è stato determinante nelle zone centrali ex industriali dove recentemente avevano vinto i democratici. Questa sembra la zona dove il voto a Trump ha fatto la differenza. Si tratta della cosiddetta classe operaia bianca che tradizionalmente negli Stati Uniti esprime desideri molto diversi dall’enorme numero di proletari che affollano gli altri Stati. Questa divisione (che si esprime anche attraverso differenti gruppi etnici) è storica negli Stati Uniti. La necessità di rappresentare gli interessi di questi settori sociali spesso in contrapposizione è stata sempre fonte di discussione per tutti i movimenti di contestazione radicale negli Stati Uniti. Da un lato si è sempre considerata centrale la questione razziale anche come una questione di classe, dall’altro ci si è posti il problema di saldare le lotte degli operai tradizionali con le lotte per i diritti civili.

Una parte consistente dei movimenti di lotta negli Stati Uniti di questi ultimi anni (dal movimento per un salario minimo di 15 dollari, alla lotta contro gli abusi della polizia sugli afroamericani) sono a carico della nuova classe operaia statunitense, formata in gran parte di afroamericani o di altre minoranze con interessi contrapposti rispetto agli operai tradizionali. Movimenti come Occupy Wall Street avevano in qualche modo alluso alla necessità di una ricomposizione in nome del cosiddetto 99% cercando l’allargamento con le lotte dei lavoratori portuali etc…Questo mondo era ricomponibile soltanto con un investimento per lo meno simbolico su Sanders (al di là della reale possibilità o volontà di Sanders nel favorire un reale cambiamento politico).

Sostanzialmente possiamo sintetizzare in questo modo:

Sul fronte interno, in conformità a quanto proposto durante la campagna presidenziale, si rafforzerà il protezionismo. Difficilmente nell’immediato si assisterà a una radicale inversione della politica monetaria espansiva tipica degli USA (nonostante il rischio di enormi bolle finanziarie di cui ci sono già ampie avvisaglie) ma si tenterà di riorientare l’economia sul fronte della produzione materiale e sulle infrastrutture.

Ovviamente questo creerà scompensi. Il futuro immediato di una parte dei lavori USA è strettamente legata al fenomeno della globalizzazione e un ripiegamento sul fronte della produzione interna avrà degli effetti che potranno essere positivi per alcuni e negativi per altri. Se il tutto si unirà a una minore propensione per le spese legate al welfare (lo smantellamento dell’insufficiente Obama-care sulla Sanità potrebbe esserne l’esempio) lo scontro sarà inevitabile. Le proteste anti-Trump nei giorni a cavallo dell’insediamento (oltre all’intervento attivo di quella parte di establishment democratico sconfitto) ci parlano anche di questo e di uno scontro che potrebbe deflagrare in qualsiasi momento.

3) Fronte esterno

Durante la campagna elettorale, una serie di proposte sul posizionamento statunitense nello scacchiere internazionale e sulla politica estera da adottare, in primis riguardo i rapporti con la Federazione Russa, hanno sicuramente portato acqua al mulino repubblicano, in quanto percepite come istanze potenzialmente avverse alla prosecuzione delle politiche di guerra statunitensi e al programma di matrice neocon sul cosiddetto “nuovo secolo americano”.

In realtà riteniamo ben più realistico pensare che l’avversione di Trump ai meccanismi e i trattati della globalizzazione quali Nafta, Ttp, Wto siano, più semplicemente, il tentativo di adeguamento della politica economica americana ai mutamenti di un mondo che rimane multipolare e attraversato da scontri interimperialistici .

Da un lato è quindi immaginabile un riorientamento verso una minore aggressività nei confronti della Russia ma occorre fare una precisazione perché siamo bombardati da una serie di notizie che dipingono Trump come una sorta di giullare impazzito. In questo senso pare di avere a che fare con una sorta di novello Berlusconi la cui amicizia con Putin è legata a fattori che con la Politica e la strategia dei blocchi c’entrano poco o nulla. Al di là di questa superficie occorre specificare che, molto probabilmente, una parte dell’establishment statunitense ha scelto Trump in virtù di un ragionamento in prospettiva.

Le sconfitte nello scontro con la Russia (potremo citare la Georgia, l’empasse in Ucraina, il fallimento del regime change in Siria) hanno infatti indebolito l’alleanza di una parte dell’establishment con il Partito Democratico e la Clinton favorendo Trump. L’impressione è che la posta in gioco sia la necessità di impostare un diverso rapporto con la Russia senza preoccuparsi troppo rispetto a un avvicinamento di Putin al vero nemico globale che rimane la Cina.

In questo quadro ci pare comunque assolutamente illusorio pensare che l’avvento di Trump possa significare l’avvio di una serie di relazioni globali impostate sul dialogo e la pace. Il recente tentativo di allargare il bilancio militare degli Stati Uniti (anche in questo caso comunque si tratta di un incremento rispetto a quanto previsto dalla precedente amministrazione e non quindi un cambio di strategia) parla chiaro. Il fatto che gli Stati Uniti non si muovano diversamente da altri blocchi geopolitici è vero ma è tutto tranne che rassicurante.

Qui, dopo aver ricordato che nel sistema americano il potere reale del presidente è fortemente limitato da quello del congresso e delle agenzie di intelligence, che larga parte del partito repubblicano sembra maggiormente allineato alle posizioni della Clinton rispetto a quelle del proprio candidato vincente, possiamo comunque provare a vedere come nella realtà si stiano configurando i primi passi della nuova amministrazione.

Ci soffermiamo a titolo di esempio sul quadrante latinoamericano, lasciando fuori per motivi di tempo i quadranti caldi del medio oriente e dell’Asia.

Ovviamente è probabile che dall’elezione di Trump possano prendere forza e vigore politico tutti quei movimenti di destra che si oppongono ai governi e ai fronti progressisti a cui, d’altronde, non sono mai mancati gli appoggi e i finanziamenti a stelle e strisce, neppure sotto i governi democratici. Resta da vedere se, la sbandierata intenzione di occuparsi in maniera prioritaria di casa propria piuttosto che di quello che storicamente ne è stato considerato il cortile di casa, si tradurrà in qualche cambiamento reale di indirizzo. Sotto l’amministrazione Obama le ingerenze e le sponsorizzazioni ai movimenti reazionari sono state copiose: basta ricordare i colpi di stato come quello in Honduras, il golpe suave di Temer in Brasile nonché l’incremento della guerra sporca contro il Venezuela e le intromissioni nelle politiche interne di Bolivia ed Ecuador. Sarà da vedere quanto lo sbandierato atteggiamento isolazionista, insieme alla retorica dell’America first! si andrà a tradurre in qualche tipo di cambiamento reale al di là della propaganda. Osservando fino ad oggi quanto accade appare evidente che, se cambiamento ci sarà, lo sarà in senso ulteriormente reazionario.

Da un lato le sbandierate politiche anti immigrati e il muro che appaiono chiaramente quali mera prosecuzione di quanto messo in campo dalle precedenti amministrazioni. Allo stesso modo per quanto riguarda il Venezuela, le avvisaglie non sono delle migliori con il rinnovo delle sanzioni economiche in quanto minaccia alla sicurezza nazionale. Inoltre la guerra sporca contro il Governo Maduro sembra aumentare di intensità.

Molta curiosità era stata generata pure a Cuba dall’elezione di Trump, visto che erano state diffuse una serie di dichiarazioni che sembravano mettere in discussione il criminale bloqueo. In realtà la stessa opinione di Trump a riguardo ha importanza relativa, visto che l’embargo in atto da mezzo secolo è frutto di una legge del congresso e solo una impensabile maggioranza di due terzi dello stesso potrebbe metterlo in discussione. Anche qui, in ogni caso, i primi passi reali non sembrano incoraggianti e, anche sotto la spinta delle lobby degli esuli, sembra in forse addirittura la prosecuzione delle aperture portate avanti da Obama con la mediazione di Bergoglio .

4) Trump e il populismo

Facendo infine un piccolo passo indietro, andiamo a vedere come siamo stati in grado di leggere la fase interpretandone la tendenza. E lo diciamo subito: secondo noi non bene.

La vittoria di Donald il “rozzo” è stata colta con sorpresa e stupore da molte compagini militanti in Italia e questo denota un importante deficit di internità alla classe e di autonomia nell’interpretarne le pulsioni e gli orientamenti.

Appare evidente che, a livello mondiale, le avvisaglie dell’esito elettorale americano erano alla portata di tutti esattamente come era prevedibile in Europa la vittoria della Brexit. Fenomeni non dissimili, a livello di immaginario popolare, dalla vittoria di Syriza e del disatteso referendum greco e , poco più avanti, dello straordinario risultato del no al referendum costituzionale renziano in Italia. La sorpresa che ci ha colto ci parla di una difficoltà di comprensione e di come abbiamo complessivamente dimostrato di essere più indietro delle masse che vogliamo rappresentare affidandoci, più del dovuto, a una realtà virtuale mediatica che distorce la realtà e a sondaggi che sono ormai inattendibili.

E’ oramai evidente che la gente non manifesta più le proprie reali intenzioni di voto ai sondaggisti (cosa ampiamente accaduta anche nelle recenti presidenziali dell’Ecuador). Più che strumenti di rivelazione della volontà popolare, i sondaggi mostrano la loro natura volta proprio ad influenzare voto ed opinione pubblica in favore dei poteri economici e politici.

I voti definiti come populisti nell’attuale fase sono anche voti contro questo. La nudità del re, l’avversione anche prepolitica ai meccanismi della globalizzazione, dai più identificati come l’azione di una sorta di supercasta di cui fanno parte oltre ai partiti politici tradizionali, i banchieri, i grandi manager delle multinazionali, e i media mainstream, sembrano ormai fattori acquisiti da strati sempre più vasti dell’opinione pubblica e di conseguenza anche dai settori di classe che dovremmo interpretare ancora prima che rappresentare.

L’elezione di Trump in questo senso va analizzata perché ci parla direttamente. Ci parla del rifiuto di una politica dei sacrifici a cui è sottoposta gran parte della popolazione mondiale. Ci parla del fallimento di interi gruppi dirigenti sul piano mondiale. Ci parla e ci parlerà anche delle difficoltà a intervenire in piani così complessi con politiche che non comporteranno cambiamenti radicali e profondi.

Ci parla di un quadro geopolitico in continua ristrutturazione in cui occorrerà inserirsi attraversandone le contraddizioni, sostenendo gli attori a noi più vicini e lottando per far emergere a livello locale e globale le contraddizioni insanabili che fanno sì che, in un mondo attraversato da una crisi sistemica cominciata negli anni 70, sia sempre più probabile l’acuirsi degli scontri militari.

Comprendere queste dinamiche ci aiuterà a capire cosa dobbiamo costruire come comunisti sul piano strategico e quali ne debbano essere le articolazioni sul piano tattico nella politica quotidiana.

Collettivo Comunista GCS